2b - scuola primaria via Roma - Cusano Milanino - 24 marzo 2009
Oggi è proprio il giorno di Bandiera ... quando resiste stoicamente 
            al forte vento che la vuole staccare dal suo ramo!
            Ma chi è Bandiera?
            I nostri amici della 2b lo sanno bene!
            Loro hanno letto il libro scritto dal maestro Mario Lodi e dai suoi 
            alunni di tanto tempo fa ...
            E oggi siamo qui perchè vogliamo dare una vita particolare 
            a questo bellissimo libro.
Ci avviamo verso un bel ciliegio che si trova nella zona dei binari.
            Qui il ciliegio - e altri alberi con lui - è cresciuto in mezzo 
            al cemento! E questo dimostra la sua forza e la sua capacità 
            di adattamento a condizioni ambientali non proprio ideali.
Innanzitutto guardiamo insieme qualche serie di disegni che i bambini hanno realizzato a scuola: si tratta dei 6-7 momenti più importanti della storia ... Primoraggio, lo spuntare delle foglioline (Solemio, Amicastella, ....), il ragno Saltimbanco, i fiori e le ciliege, l'uomo, la caduta delle foglie, la fine di Bandiera ... Sono molto belli! Bravi!
Quindi vedianmo di raccogliere il maggior numero possibile di informazioni 
            - e materiali - su questo albero ....
            I semi, qualche piccola piantina appena nata, la corteccia, dei rami, 
            .... le foglie ormai sono tutte state decomposte.

 


E anche le grosse radici affioranti.
Ora consegno ad ogni bambino un foglio di carta e una matita colorata ... per ricavare il frottage della corteccia del ciliegio ...
 

Forse era meglio avere a disposizione dei pastelli a cera! In ogni caso qualcosa si vede, malgrado il tratto sottile!
Ora possiamo fare merenda!
Quindi si riparte verso il prossimo .... ciliegio!
Appena arrivati osserviamo che in terra ci sono un mucchio di piccoli buchini fatti dalle formiche ...

In mezzo al forte vento proviamo a ricordare i nomi di tutti ipersonaggio 
            della nostra storia ...
            bandiera, primoraggio, palla di fuoco, stelle, antenna nera, onda 
            corta, aria fredda, topolino, solemio, ciliegio, neve, amicastella, 
            vento di morte, vento spazzino, passeri, saltimbanco, ombretta, uomo, 
            gufo, farfalle traditrici, capriola, api, corvi, luna, fiori, ...
Ma, proviamo un po' a pensarci ... quasi tutti i personaggi vivono 
            sopra la terra e non sotto di essa.
            Eppure io so che il ciliegio esiste anche sotto terra ... so che in 
            mezzo alla terra c'è una notevole vita e che spesso non conosciamo 
            abbastanza.
            La storia di Bandiera non contiene molti cenni alla vita sotto terra, 
            tra le radici del ciliegio.
Allora noi possiamo andare alla ricerca degli eventuali personaggio 
            di questa altra storia ...
            Ci mettiamo a scavare ...
 
Troviamo .... semi, formiche, cacchette di lombrico, lombrichi, vermetti vari, sassi, terra, radici, ...

Ora, ovviamente, si tratta di dare vita a questi personaggi!
Ma per iniziare a fare questo siamo costretti ad entrare in cascina, 
            visto che il vento quasi copre la nostra voce.
            Ci sistemiamo sotto al portico.
            Alcune cose - mentre scavavamo - non le abbiamo notate.
            L'aria, che riempie gli strati di terra come se fossero spugne ...., 
            le foglie che, una volta sbriciolate, diventano terra.
            I vari animaletti - dal vermetto alla talpa - si occupano di trasportare 
            questa nuova terra verso il basso, verso le radici. Così che 
            il ciliegio può continuare a crescere.
La storia di Bandiera - e delle sua amiche foglie - in effetti continua proprio sotto terra, con una lunga e continua trasformazione.
Volete avventuravi nella narrazione di questa altra storia?
            A me piacerebbe molto!
Prima di salutarci saliamo al piano superiore della cascina per vedere la mostra fotografica sugli animali de Parco del Ticino .... caprioli, volpi, aironi, picchi, ...
Ciao a tutti!